Vita da prof(essionista) #3: Il mio primo anniversario lavorativo a Villach
- Elisa
- 28 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 14 gen
Oggi è un giorno speciale nel mio percorso professionale, perché segna esattamente un anno da quando ho assunto il ruolo di Senior Lecturer per l'italiano come lingua straniera presso l'Università delle Scienze Applicate della Carinzia (CUAS).
Combinare il focus economico dei programmi di Intercultural Management (ICM) e International Business Management (IBM) con l'insegnamento dell'italiano è una sfida stimolante, che sono contenta di affrontare ogni giorno. Questa opportunità mi permette, infatti, di contribuire a sottolineare ulteriormente l'importanza della lingua italiana nella regione di confine tra Austria-Italia-Slovenia e presso CUAS.

Ecco alcuni dei momenti più significativi di quest'anno così intenso:
le studentesse e gli studenti del primo semestre di ICM hanno intervistato alcuni imprenditori italiani a Villach, mettendo alla prova le loro conoscenze di base in italiano e creando un legame con la comunità imprenditoriale italiana nel contesto carinziano;
le studentesse e gli studenti dei corsi di IBM e IEM hanno vissuto un'esperienza immersiva a Villach, interagendo in bar, ristoranti e negozi italiani, esplorando l'italianità nascosta sotto la superficie di questa regione di confine;
le studentesse e gli studenti del secondo semestre di ICM hanno partecipato a un'escursione a San Daniele e Udine, in Italia, per incontrare il nostro Alumnus Marco Alberti, visitare l'azienda di famiglia La Casa del Prosciutto - Alberti 1906 e apprendere i segreti della produzione del loro prosciutto di alta qualità - un'opportunità unica per comprendere meglio le dinamiche imprenditoriali oltreconfine;
la School of Management di CUAS è stata ufficialmente nominata centro d'esame per la certificazione linguistica PLIDA, e i primi candidati hanno già sostenuto l'esame;
le studentesse e gli studenti del quinto semestre di ICM hanno frequentato la loro Summer School di tre settimane all'estero, che quest'anno si è tenuta per la prima volta a Trieste. Lì, hanno avuto l'opportunità di migliorare le loro competenze linguistiche in italiano, partecipare a corsi di lingua e a escursioni culturali organizzate dall'Istituto Venezia, oltre a visitare aziende come l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e l'oleificio Fior Rosso. Hanno avuto anche la possibilità di entrare in contatto con la vivace comunità internazionale di expat InTrieste e di trascorrere una serata plurilingue.
Sono davvero grata a colleghe e colleghi per il loro supporto costante e per aver contribuito a rendere tutto questo possibile. Un grazie di cuore a tutti e... buon primo anniversario lavorativo a me!