Progetti e collaborazioni
Forse secondo alcuni "chi fa da sé, fa per tre"... ma non nell'insegnamento e apprendimento dell'italiano! "Due (o più) teste, infatti, pensano meglio di una", e insieme danno vita a un vulcano di idee davvero esplosivo!
Questi sono, infatti, i progetti extra a cui ho lavorato finora:
Ciao, sono Elisa e queste sono idee che ho concretizzato con altri colleghi e colleghe!

"Come migliorare il tuo italiano nel 2025"
Podcast N.260
Per la seconda volta in due anni ho avuto il piacere di essere ospite di "Simple Italian Podcast - il podcast di italiano comprensibile" di Simone Pols Language coach, leader nel settore con più di 3 milioni di download. Questa volta, insieme a Simone abbiamo parlato dei buoni propositi per l'anno nuovo legati all'apprendimento dell'italiano.
"Chiedi a Elisa!" - Webinar a tema grammaticale
Da gennaio a giugno 2025 sto conducendo e condurrò un ciclo di incontri online mensili della durata di 45 minuti per il programma membership di Simone Pols Language coach, in collegamento con apprendenti di italiano LS da varie parti del mondo. Insieme discuteremo del verbo "piacere", di preposizioni, pronomi relativi, forma passiva, periodo ipotetico, dislocazioni e frasi scisse, cercando di rispondere ai dubbi più frequenti.


Attività didattica in collaborazione con dipendenti italiani dell'azienda Infineon Technologies
Insieme alla collega Stefania Squadrito MA, presso la facoltà di Economia e Management dell'Università di Scienze Applicate della Carinzia, abbiamo organizzato un'attività d'intervista in italiano che ha coinvolto le nostre studentesse e i nostri studenti del Master in International Business Management e alcuni dipendenti italiani delle sedi di Graz e Villach dell'azienda Infineon Technologies.
"Chiedi a Elisa!" - Webinar a tema grammaticale
Da gennaio a giugno 2023 ho condotto un ciclo di incontri online mensili della durata di 40 minuti per il programma membership di Simone Pols Language coach, in collegamento con apprendenti di italiano LS da varie parti del mondo. Abbiamo discusso insieme di imperfetto e passato prossimo, di congiuntivo e consecutio temporum, di pronomi, della posizione degli aggettivi e di verbi pronominali, cercando di rispondere ai dubbi più frequenti.


"Intervista a Elisa, insegnante di italiano a Graz"
Podcast N.168
Sono stata ospite di "Simple Italian Podcast - il podcast di italiano comprensibile" di Simone Pols Language coach, leader nel settore con più di 3 milioni di download. Ho chiacchierato con Simone della mia esperienza austriaca da expat e, soprattutto, approfondito il ruolo delle emozioni nell'insegnamento-apprendimento linguistico.
"Milano: orizzonti verticali - Luoghi e volti di una città che cambia"
Sono intervenuta all'interno della conferenza del 14 gennaio 2022 in collaborazione con Manuela Prata presso la Società Dante Alighieri di Graz, dove ho illustrato i cambiamenti architettonici più importanti degli ultimi decenni che hanno visto protagonista mia città d'origine: City life, Scalo Porta Nuova, Le Varesine, il Bosco Verticale.


"A scuola come al cinema" - Materiale didattico di livello B1
Ho realizzato un'unità didattica di livello B1 a partire da una scena del film "Bangla" (2019), pubblicata sul sito dell'Istituto italiano di Cultura in Austria e l'ho presentata al pubblico in occasione del convegno internazionale "Quo vadis, italiano 2020?" del 29-31 ottobre 2020 presso l'Università Karl Franzens di Graz.
"DidattiDante" - Materiale didattico multimediale
In collaborazione con Giulia Nosari, vicepresidente della Società Dante Alighieri di Graz e insegnante di liceo, ho realizzato una serie di attività didattiche e brevi unità di apprendimento su supporto multimediale (PDF scaricabili, LearningApps, ...) nell'ambito del progetto "DidattiDante". Il materiale è liberamente accessibile e adatto ad apprendenti (perlopiù giovani) di livello A1-B1.

Vuoi iniziare una collaborazione? Contattami e concorderemo un piano di lavoro condiviso!
