top of page

Vita da prof(essionista) #2: Un nuovo membro per una nuova commissione d'esame Plida

  • Immagine del redattore: Elisa
    Elisa
  • 4 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Lo scorso giugno, per la prima volta ho avuto l'opportunità di far parte di una commissione esaminatrice per un evento molto speciale: la prima sessione d'esame PLIDA al Campus di Villach dell'Università delle Scienze Applicate della Carinzia (CUAS).

Come chiarito nell'articolo pubblicato sul sito dell'università, infatti, un gruppo di studentesse e studenti delle scuole superiori di Villach, Klagenfurt e Velden ha dimostrato le proprie competenze in lingua italiana in una prova riconosciuta a livello internazionale.

Dopo anni di gestione presso la International School of Carinthia (ISC), da giugno 2024 il testimone del Centro Certificatore PLIDA è ufficialmente passato alla FH Kärnten.


Il Centro linguistico del Dipartimento di Economia e Management della FH offre, infatti, la possibilità di ottenere la certificazione linguistica PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), una delle tre certificazioni ufficiali che consentono di studiare, lavorare o vivere in Italia.

L’esame, basato sul Quadro comune europeo di riferimento per le lingue moderne (QCER), è suddiviso in una parte scritta (valutata dalla sede centrale di Roma) e una orale (valutata da noi, la commissione locale).

Osservare da vicino le colleghe Stefania Squadrito, Veronica Bigi, Virginia Pianca e Maria Chiara Audino è stato interessante e formativo, perciò non vedo l'ora di frequentare il corso ufficiale per intervistatori PLI.Co che partirà a ottobre, e approfondire ulteriormente.


Foto di gruppo della commissione PLIDA: Elisa Borella, Stefania Squadrito, Virginia Pianca
Foto di gruppo con le colleghe Stefania Squadrito e Virginia Pianca

La lingua italiana ha sempre avuto un ruolo di rilievo a Villach e dintorni, data la vicinanza geografica e culturale con l’Italia. Molte scuole offrono, infatti, l'italiano come materia scolastica e, all'interno di CUAS, diversi corsi di laurea beneficiano del ricco programma del Centro Linguistico con cui collaboro. Grazie al PLIDA, i nostri studenti possono finalmente certificare le competenze linguistiche in italiano acquisite durante il loro percorso di studi, un’opportunità che rafforza ulteriormente l'importanza di questa lingua in Carinzia e, in generale, in tutta la regione di confine dell'Alpe Adria.

 
 
 
bottom of page