Esame Plida in Carinzia: 25 studentesse e studenti delle scuole superiori certificano il loro italiano
- Elisa
- Jun 30
- 1 min read
Updated: 4 days ago
Per il secondo anno consecutivo ho avuto l’onore di far parte della commissione d’esame PLIDA presso la School of Management dell'Università di Scienze Applicate della Carinzia, un appuntamento importante per chi studia l’italiano come lingua straniera.
Anche quest’anno, per il secondo di fila, la commissione guidata dalla collega Stefania Squadrito e completata dalla collega Veronica Bigi, ha esaminato 25 candidati delle scuole superiori di Villach e Klagenfurt, città dell’Austria meridionale attente alla diffusione della lingua e della cultura italiana, data la vicinanza al confine.

Il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) è una certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale, uno dei riconoscimenti ufficiali più prestigiosi per attestare il livello di competenza in italiano secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). La prova d’esame, infatti, ha messo alla prova le quattro abilità fondamentali – ascolto, lettura, scrittura e parlato.
Per gli studenti delle superiori di Villach e Klagenfurt, ottenere questa certificazione significa aprire nuove possibilità di studio e lavoro in Italia e all’estero.
Partecipare come intervistatrice è sempre un’esperienza arricchente: permette di osservare da vicino l'operato di colleghe esperte, e di entrare in contatto con giovani motivati che investono nel loro futuro.
L’interesse, forte anche nelle giovani generazioni, per l’italiano in Austria dimostra quanto sia importante promuovere la lingua non solo come strumento di comunicazione, ma anche come ponte culturale tra Paesi vicini.
Comments